Si sta bene

[ 10 ] Comments
Share

Venerdì sera come già ho fatto altre volte, dopo una giornata di lavoro, sono arrivato a casa, ho cenato al volo e sono uscito per correre. Venerdì era una giornata calda e afosa, ma la sera al mare la temperatura era gradevole, e c’era una leggera brezza. Ho corso un po’, dopo tanto, ho sudato come un lurido, ma con grande soddisfazione. Correre al mare da sempre un piacere particolare, ed oltre ad essere un allenamento aggiuntivo, è decisamente molto più distensivo. Il periodo ora è ancora più suggestivo perché c’è un po’ di gente a passeggio, i chioschi al mare sono tutti belli preparati, con le luci soffuse, le candele, la musica lounge, arrivano profumi di cucina, la gente arriva alla spicciolata dopo la doccia con i vestiti leggeri da sera e ti guardano, ogni tanto ti danno anche un incentivo a correre, e tu passi e vai, assapori velocemente e continui la tua corsa verso il prossimo pontile…

La corsa s’è rivelata particolarmente tosta, a causa della battigia effetto “sabbie mobili” ed alla fine ero bello lurido e pieno di sabbia fin sopra ai capelli. Così, tra sudor e sabbion, ho levato le scarpe, i calzini, la maglietta, e mi sono tuffato in mare. Il primo bagno di quest’anno. Stupendo. Acqua calda, buio quasi totale (erano già quasi le dieci di sera ed ho scelto il tratto di spiaggia senza illuminazione), nessuno in giro, e mi sono ritrovato a guardare il cielo, che per l’occasione era bello limpido e si vedevano benissimo le stelle. I piedi erano felici per il massaggio del mare e tutta la pelle ancor di più per il cullare delle onde.

Non ho potuto che riprendere il mio solito ragionamento. Mentre ritornavo tutto bagnato verso casa, ho pensato che si sta bene qui, sono fortunato. Sarà un paese piccolo, sarà che mancano tante cose e che d’inverno è morto (e a me piace così) e d’estate è un casino, ma io ci vivo bene. Già mi spiace dovermi fare 2 ore al giorno di viaggio per il lavoro, ma ringrazio qualche divinità per aver un lavoro al momento, quindi non mi lamento. Mi spiace che me lo godo e lo conosco meno di quanto vorrei. Però mi piace il mio paese. E se la gente è disposta a farsi 3-4 ore di coda (almeno) nei weekend per stare un po’ qui, allora non è proprio un pensiero stupido. E sorrido quando tante volte mi chiedono “Da dove vieni??” e mi dicono: “Oh, ma tutta stà strada?? E poi non c’è niente! Chissà che palle d’inverno!” Beh io credo che ci sia tutto quello di cui c’è bisogno. E sono ben disposto a fare qualche chilometro in più se mi manca qualcosa. Non invidio proprio il vivere in città. Dire che è comodo avere cinema-supermercato-ristorante sotto casa è a mio parere una cazzata. Certo che è comodo, ma è obbligatorio perché altrimenti non si gira con i mezzi e si perdono due ore per andare in un altro isolato. e altre due per trovare parcheggio. Io preferisco farmi un chilometro per fare la spesa, ma farlo in mezzo a strade tranquille e con un po’ di verde. Già quando corro sull’asfalto m’infastidisce il passaggio di un auto.. Non invidio chi va a correre per le strade di una città perché non ha altra scelta (che poi è dimostrato fare malissimo perché si dilatano ancora di più gli alveoli polmonari e l’inquinamento entra che è un piacere!). Io sono davvero felice di poter uscire di casa, andare a correre al mare, sentire il solo rumore delle onde, incontrare qualche altro corridore, sentire l’umidità, la sabbia, il silenzio.

Non mi venite a dire che la città è bella e comoda e c’è “tutto”. Tutto cosa? Tutto quello di cui si è oramai convinti di aver bisogno.. Io sto bene qui, o quantomeno, sto bene in posti come questo. Magari starei bene anche in un paesino di montagna, ed andrei a bagnarmi i piedi in un torrente dopo la corsa, o in un paesino in riva al lago, ma non ditemi che in città si sta bene. Altrimenti non scapperebbero via tutti ogni weekend; non ci sarebbe tutto stò casino di traffico, ponti e rientri al collasso.

Sarà provinciale, sarà che manca il lavoro che faccio io e che mi obbliga a spostarmi (che poi potevo ben fare altro nella vita e forse sarei ancora più soddisfatto!) ma si sta bene. L’ago della bilancia pende di gran lunga verso i lati positivi e giustifica anche i lati negativi. Io continuo a correre al mare, o tra i campi silenziosi, dove si sente solo qualche bel rospo di fosso, o qualche cane abbaiare perché disturbato dal mio improvviso passaggio. Mi sento uno di quelli che, come diceva Ligabue: “State bene lì, seduti in riva al fosso”

Sì, lo so, esiste la via di mezzo e probabilmente è già una buona cosa quella, ma io sono di parte, un po’ orso e un po zekko, quindi va bene così.

Buona notte

Ivo

10 risposte a Si sta bene

  1. Luca scrive:

    Da metropolitano (io Mestre la vedo come una metropoli) ti dico che ci sto bene in città…
    Se città si può chiamare… Direi meglio: uno scravasso de condominii buttai a casaccio
    Purtroppo sono nato, cresciuto e per un bel po’ continuerò a vivere in città. Difficilmente mi vedrei altrove, senza quelle “comodità” che abbiamo in città. E poi tra un po’ arriva anche il tram… WOW

    Poi sono uno di quelli che da quando è nato viene a fare le vacanze a 200mt da casa tua, quello che NON fa coda perchè viene su in moto la domenica :-), quello che dice “che triste d’inverno”
    Ma sono anche quello che tante volte, troppe volte, dice “che figata che sarebbe stare qua” o in un paesino di montagna… Io per rilassarmi mi metto in terrazza (al settimo piano con vista Marghera) e controllo il parcheggio davanti o come procedono i lavori del tram…

    Però quando vengo dalle tue parti mi godo molto di più, forse, la sabbia, il mare, il vento… visto che li posso “avere” solo poche volte all’anno…

    (Ara che te speto a fine luglio par un birron megagalattico)

    Paja Supremis

  2. Ivo scrive:

    Eheheh lo sapevo che avresti abboccato alla provocazione! Bene mi piace così!
    Ognuno infatti si adatta al posto dove vive o dove trascorre molto tempo e gli risulta difficile cambiare. L’uomo si adatta a tutto (anche al lavoro 😉 )
    Ma potendo scegliere…
    Ci vediamo a fine luglio vecchio mio (anche perché prima mi sa che è difficile visto l’andazzo!)

  3. Manuel scrive:

    …. gia’ da metropolitano… di periferia quale io sono…. anch’io confermo che ci sono veramente molti vantaggi a stare in citta’! Certo che quando apro la finestra e sento il rumore delle auto che passano…. e ogni volta che guardo il giardino che non ho… e ogni volta che penso a quale machiavellico giro devo fare di corsa per farmi stirare le braghe….e ogni volta che faccio quella coda di mrd per tornare a casa e mi tocca fare il giro largo per Noventa a prendere sto passante della sbobba….

    Rimpiango di sicuro tutti i lidi che ho provato e vissuto sulla mia pelle… Cavallino compreso!

    Ultima cosa….
    gnanca ome se non ti sei fatto il bagno notturno in mare con il ciccio a pingolon in pasto ae seppoine…

  4. Silvia scrive:

    Ho capito, ho capito…..il messaggio è arrivato forte e chiaro!!!!!

  5. Ivo scrive:

    Manuel attendevo anche te (del resto siete gli unici lettori sui quali puntavo :))

    Silvia, eh non era per mandarti un messaggio eh!! Ma già che hai capito, meglio no? :)))

  6. Ivo scrive:

    Ah Manuel dimenticavo: no, niente ciccio a pingolon perché avevo i miei pantaloncini super tecnici che funzionano ottimamente anche come costume :))

  7. Luca scrive:

    Dimenticavo… ti ti xè campagnolo e mi cittadino 🙂

    Areooo, e ora, arito i campi coa motosata?

    Big Paja

  8. Ivo scrive:

    E con questo tuo commento, ti sei meritato ancora una volta il tuo soprannome 🙂

  9. Manuel scrive:

    si lo so….. fa un po’ frocilandia… ma se cerco di ricordare l’ultima volta che ho fatto il bagno in mare con il ciccio a pingolon…. mi sa che eravamo insieme…. molti anni fa… tu che dici?

    della serie esibizionisti si nasce! 🙂

  10. Ivo scrive:

    Ahaha mi sa proprio che anche per me è stata quella l’ultima volta!!! Grande vecchio che mi hai riportato a quella serata!
    Ma quanto testosterone ci girava (e ci gira) in corpo?? 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *